usimone45
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cultura della legalità è essenziale per prevenire comportamenti illeciti come la frode e la corruzione, salvaguardando l'integrità aziendale e la fiducia pubblica.
  • La legalità garantisce ordine e giustizia, richiedendo il rispetto delle leggi e dei diritti individuali per promuovere la responsabilità sociale e la coesione.
  • L'economia aziendale è strettamente legata al diritto, seguendo normative specifiche per la redazione del bilancio e altre attività finanziarie.
  • Il comportamento fraudolento implica malafede e dolo, come la bancarotta fraudolenta, dove il fallimento aziendale è causato intenzionalmente.
  • Tangentopoli è stato un periodo di scandali di corruzione negli anni '90 in Italia, con inchieste che hanno coinvolto politici e imprenditori, minando la fiducia nel governo.

Indice

  1. Introduzione
  2. Il concetto della legalità
  3. Il riferimento con l’economia
  4. Significato di comportamento fraudolento
  5. Articolo 640 del codice penale
  6. Significato della parola corruzione
  7. Tangentopoli
  8. Chi sono i brigatisti?
  9. L’intervento di Berlusconi
  10. Gli "anni di piombo"

Introduzione

Una cultura della legalità è fondamentale per evitare comportamenti fraudolenti, corruzione e altre attività illecite che potrebbero minare l’integrità dell’azienda e la fiducia del pubblico.

Il concetto della legalità

La legalità è un principio fondamentale per il corretto funzionamento di una società.
Significa rispettare le leggi e le norme che regolano la convivenza civile, al fine di garantire l’ordine, la giustizia e la sicurezza per tutti i cittadini. La legalità implica il rispetto dei diritti e dei doveri di ogni individuo, promuovendo la responsabilità e la coesione sociale. Essa si basa sulla certezza del diritto, che assicura che le norme siano chiare, accessibili e applicate in modo imparziale. L’importanza della legalità è evidente in tutti gli aspetti della vita quotidiana: dal rispetto delle regole stradali per garantire la sicurezza dei cittadini, al rispetto dei contratti per garantire la fiducia nelle transazioni commerciali.

Il riferimento con l’economia

L’economia aziendale è una disciplina che si studia dopo aver capito un’altra disciplina: il diritto. Prendiamo per esempio il Bilancio, che deve seguire varie normative:
- Art. 2423 c.c., clausola generale che richiede una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria;
- Art. 2424: lo Stato Patrimoniale;
- Art. 2425: il Conto Economico, redatto in forma scalare;
- Art. 2427: la Nota Integrativa;
- Art. 2427-bis: informazioni sul fair value degli strumenti finanziari;
- Art. 2428: relazione sulla gestione e revisione legale (v. anche art. 2429);
- Art. 2435: pubblicazione del bilancio;
- Art. 2435-bis: requisiti per il bilancio in forma abbreviata (attivo max 4.400.000 €, ricavi max 8.800.000 €, dipendenti max 50);
- Art. 2435-ter: requisiti per bilancio micro-imprese (attivo max 350.000 €, ricavi max 175.000 €, dipendenti max 5).

Significato di comportamento fraudolento

La parola fraudolento significa «fatto o ottenuto con la frode; che costituisce frode o tende a frodare». Si tratta di una condotta truffaldina, che implica malafede, ovvero il dolo. Ad esempio, si parla di bancarotta fraudolenta quando il fallimento aziendale è stato causato volontariamente dall’imprenditore, diversamente dalla bancarotta colpevole (non reato), dovuta a cattiva gestione.

Articolo 640 del codice penale

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032.

Significato della parola corruzione

La corruzione è il comportamento di chi induce qualcuno, in cambio di denaro o vantaggi, ad agire contro i propri doveri. È un fenomeno grave, con forti implicazioni sociali e giuridiche.

Tangentopoli

Alla fine degli anni ’90, in Italia, esisteva una coalizione tra PSI e DC, con il PCI come opposizione. Nasce la Lega Nord di Umberto Bossi, accusata di razzismo. Nel 1994, ottiene risultati elettorali rilevanti. Oscar Luigi Scalfaro diventa Presidente della Repubblica, Giuliano Amato Presidente del Consiglio. Il governo affronta inchieste giudiziarie per corruzione: Bettino Craxi va in esilio. L'inchiesta “Mani pulite” vede protagonista il magistrato Antonio Di Pietro. Coinvolti anche i presidenti di ENI (Gabriele Cagliari) e Montedison (Raul Gardini), entrambi suicidi. Il finanziere Sergio Cusani, braccio destro di Gardini, è sotto inchiesta. Il governo Amato viene accusato di aver preso tangenti per formare Enimont. Dopo Tangentopoli, il governo deve rispettare il Trattato di Maastricht, pur avendo perso la fiducia dei cittadini.

Chi sono i brigatisti?

Le nuove Brigate Rosse tornano a colpire con stragi a Roma, Milano (5 morti), Firenze (vicino agli Uffizi), mettendo in pericolo l’ordine pubblico.

L’intervento di Berlusconi

Silvio Berlusconi, imprenditore proprietario di Fininvest (oggi Mediaset), vince le elezioni nel 1994. Ridimensiona l’uso della custodia cautelare e limita la diffusione delle informazioni giudiziarie prima della fine delle inchieste.

Gli "anni di piombo"

Il 12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana a Milano: inizio della "strategia della tensione". Nel 1978, il 16 marzo, Aldo Moro (Presidente DC) viene rapito dalle Brigate Rosse; il corpo è ritrovato il 9 maggio. Il ritrovamento è controverso: alcuni resti sono identificati solo nel 1990. La sua auto, una Renault 4, viene trovata in via Caetani, tra le sedi dei partiti a Roma.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della legalità in una società?
  2. La legalità è fondamentale per il corretto funzionamento di una società, garantendo ordine, giustizia e sicurezza per tutti i cittadini attraverso il rispetto delle leggi e delle norme.

  3. Come si collega l'economia aziendale al diritto?
  4. L'economia aziendale si basa su normative legali, come quelle che regolano la redazione del bilancio, per garantire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria.

  5. Cosa si intende per comportamento fraudolento?
  6. Un comportamento fraudolento è una condotta truffaldina che implica malafede e dolo, come nel caso della bancarotta fraudolenta, dove il fallimento aziendale è causato volontariamente.

  7. Qual è il significato della corruzione e le sue implicazioni?
  8. La corruzione è il comportamento di chi induce qualcuno ad agire contro i propri doveri in cambio di denaro o vantaggi, con gravi implicazioni sociali e giuridiche.

  9. Cosa rappresenta Tangentopoli nella storia italiana?
  10. Tangentopoli è un periodo di inchieste giudiziarie per corruzione negli anni '90 in Italia, che ha coinvolto politici e imprenditori, portando a un cambiamento politico e alla perdita di fiducia dei cittadini nel governo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community