9' di lettura 9' di lettura
Esame orale di Maturità

L'esame orale di Maturità 2025 è uno dei momenti più temuti da tutti gli studenti, ma anche una grande opportunità per dimostrare ciò che hai imparato durante gli anni di scuola.

Se sei alle prese con i preparativi per questo importante appuntamento, è essenziale conoscere ogni dettaglio: dalle modalità di svolgimento, alla durata, fino alle valutazioni.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso tutto ciò che c'è da sapere sull'esame orale di Maturità 2025, con focus su come affrontarlo al meglio, le domande che potresti ricevere e come puoi fare una buona impressione alla commissione.

Scopri anche le date di inizio dei colloqui, come funziona la valutazione dell'orale, e quali strategie adottare per arrivare preparato e tranquillo al giorno dell'esame. Skuola.net ti aiuterà a fare un recap completo, per arrivare alla Maturità 2025 con la giusta preparazione e affrontare il colloquio orale con serenità e sicurezza.

Indice

  1. Quando inizia il colloquio orale Maturità 2025
  2. Quanto dura il colloquio orale Maturità 2025
  3. Come si svolge il colloquio orale Maturità 2025
  4. Elaborato obbligatorio per chi prende 6 in condotta
  5. PCTO Maturità 2025
  6. Educazione civica all'orale di Maturità
  7. Come si valuta il colloquio orale Maturità 2025?
  8. Bonus e cento e lode Maturità 2025
  9. Strategie per affrontare il colloquio orale di Maturità

Quando inizia il colloquio orale Maturità 2025

Il colloquio di Maturità 2025 avrà inizio successivamente alle prove scritte. Presumibilmente gli orali inizieranno dal lunedì successivo (ovvero il 23 giugno), ma dipende dal calendario messo a punto autonomamente dalle diverse scuole.

Per quanto riguarda l’ordine dei candidati che dovranno presentarsi al colloquio, sarà la commissione, durante la riunione plenaria, a estrarre tramite sorteggio la classe da cui si partirà e, successivamente, la lettera che corrisponde all’iniziale del cognome del candidato a cui toccherà dare il via ai colloqui.

Da quella lettera si procede in ordine alfabetico secondo un calendario degli esami orali di Maturità che vi sarà comunicato per tempo.

Quanto dura il colloquio orale Maturità 2025

La durata indicativa del colloquio è tra i 40 e i 60 minuti.

Non dimentichiamo, inoltre, che la durata esatta dell'esame orale Maturità può variare in base alle esigenze della commissione e all'approfondimento richiesto al candidato.

Come si svolge il colloquio orale Maturità 2025

Il colloquio orale si aprirà con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline.

Ci sarà spazio poi per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

Nel corso del colloquio, infine, il candidato dovrà dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.

Come specificato dal MIM, inoltre, nel rinnovato quadro normativo definito dalle Linee guida per l’orientamento il colloquio dell’esame di Stato avrà una valenza orientativa, che consentirà a ciascun candidato di approfondire aspetti delle aree disciplinari a lui più congeniali. 

La commissione d’esame quindi terrà conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente e, nella parte del colloquio dedicata ai PCTO, inoltre, lo studente potrà evidenziare il significato di questa esperienza in chiave orientativa.

Elaborato obbligatorio per chi prende 6 in condotta

Novità assoluta della Maturità 2025 è il ruolo fondamentale del voto in condotta: lo studente che ottiene un voto di condotta pari a sei decimi dovrà presentare un elaborato critico sul tema della cittadinanza attiva e solidale, che sarà discusso durante il colloquio orale.

Come si legge sull’Ordinanza: “La definizione della tematica oggetto dell’elaborato viene effettuata dal consiglio di classe nel corso dello scrutinio finale; l’assegnazione dell’elaborato ed eventuali altre indicazioni ritenute utili, anche in relazione a tempi e modalità di consegna, vengono comunicate al candidato entro il giorno successivo a quello in cui ha avuto luogo lo scrutinio stesso, tramite comunicazione nell’area riservata del registro elettronico”.

PCTO Maturità 2025

L'alternanza scuola-lavoro dovrà trovare posto all'interno della prova orale.
Infatti nel corso del colloquio, ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

Studenti si preparano al colloquio orale di Maturità

Educazione civica all'orale di Maturità

Nel corso del colloquio, come già accennato, il candidato dovrà dimostrare di aver assorbito e fatte proprie anche le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.

Come si valuta il colloquio orale Maturità 2025?

Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti.

L'esame di Maturità vale quindi altri 60 punti: 20 per la prima prova scritta, 20 per la seconda prova scritta e 20 anche per l’orale.

Il punteggio della prova orale sarà stabilito tramite una griglia di valutazione decisa dallo stesso Ministero, che probabilmente ricalcherà quella già in uso l'anno scorso.

Bonus e cento e lode Maturità 2025

La valutazione finale sarà espressa in centesimi, e sarà la somma tra un massimo di 40 punti attribuiti ai crediti scolastici e un massimo di 60 punti attribuiti durante l'esame. 

Sarà possibile ottenere la lode qualora la commissione valuti il percorso dello studente con il massimo dei voti e propenda per la lode all'unanimità. 

Come gli altri anni, per gli alunni meritevoli, in casi particolari, la Commissione può decidere se attribuire allo studenti dei punti bonus per un massimo di 5 punti in più, ma in questo caso non sarà comunque possibile ottenere la lode anche se si arriva a 100.

Strategie per affrontare il colloquio orale di Maturità

Non è mai facile entrare in aula quando c'è di mezzo l'esame di Stato! Ma esistono alcuni accorgimenti utili per migliorare sensibilmente la nostra performance al momento decisivo.

Per affrontare al meglio l'esame orale della Maturità, è fondamentale iniziare bene: parti quindi con una buona presentazione; saluta la commissione con sicurezza, prenditi qualche secondo per raccogliere i pensieri e iniziare con calma.

Durante il colloquio, cerca di gestire il tempo in modo equilibrato: dedica attenzione sia all'analisi dei materiali forniti sia all'esposizione delle tue esperienze nei PCTO, cercando di sottolineare il valore formativo delle attività svolte.

Per affrontare l'ansia, prova a simulare il colloquio con amici o familiari: questo ti aiuterà a sentirti più a tuo agio con il formato e a sviluppare risposte chiare e convincenti.

Quando arrivano le domande della commissione, ascolta attentamente e non avere paura di chiedere delucidazioni se qualcosa non ti è chiaro.

Dimostra interesse e coinvolgimento, cercando di stabilire un dialogo piuttosto che un semplice interrogatorio.

Infine, ricorda di respirare profondamente e mantenere un tono di voce calmo e chiaro: il tuo atteggiamento può fare la differenza nella percezione che la commissione avrà della tua preparazione e sicurezza.