
Arrivare preparati al primo anno di università è fondamentale e, se pensi di iscriverti ad un corso di laurea in Ingegneria civile, ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere.
Come ogni facoltà, anche questa ha i suoi mostri sacri: esami che mettono in difficoltà anche gli studenti più preparati. Se ti stai chiedendo quali sono gli esami più difficili che dovrai affrontare nel corso del primo anno e soprattutto come superarli al meglio, continua a leggere questo articolo.
Indice:
Come superare gli esami del primo anno di Ingegneria civile
Il primo anno di università può rivelarsi complicato sotto molti punti di vista: professori più esigenti, carico di studio più pesante e sessioni d’esame intense. Tuttavia è bene ricordare che, sebbene possa sembrare davvero difficile, ottenere buoni risultati non è così impossibile.
Ovviamente non esiste nessuna magia in grado di farti passare gli esami, ma basta qualche accorgimento in più per far filare tutto liscio come l’olio. Serve una buona organizzazione, un metodo di studio efficace e sicuramente tanto impegno.
Se, però, ti preoccupa trovarti a tu per tu con gli esami più difficili, sappi che puoi contare su un alleato speciale in grado di offrirti tutto l’aiuto che serve per superare al meglio qualsiasi esame.
Grazie agli appunti di Skuola.net per Ingegneria civile potrai trovare schemi, riassunti e materiali che ti aiuteranno nello studio, anche per gli esami più complicati.
Con il Servizio Premium avrai accesso a tutti gli appunti con un unico abbonamento: un ulteriore vantaggio che ti permetterà di ottenere gli strumenti necessari per sopravvivere al primo anno di Ingegneria civile.
Analisi matematica
L'esame di Analisi Matematica è spesso il primo grande ostacolo per gli studenti di Ingegneria civile. Non si tratta solo di risolvere derivate o integrali: è un cambio radicale nel modo di pensare rispetto alla matematica delle superiori.
Definizioni rigorose, teoremi astratti e dimostrazioni sono all’ordine del giorno. In molti casi, la difficoltà nasce dal fatto che bisogna imparare a ragionare in modo matematico, non solo a eseguire calcoli.
Per superare con successo questo esame, è fondamentale esercitarsi ogni giorno, magari sfruttando simulazioni d’esame o risolvendo le prove degli anni passati.
Qui trovi gli appunti di Analisi matematica.
Fisica
Fisica è un altro esame del primo anno, che dà filo da torcere alle matricole. Si tratta di una materia che non solo mette alla prova la tua capacità di applicare la teoria alla realtà, ma anche quella di impostare i problemi da zero.
Non basta conoscere la formula giusta: bisogna capire il sistema fisico, fare ipotesi corrette e usare il ragionamento logico per arrivare alla soluzione. Inoltre, molti studenti sottovalutano la componente matematica necessaria per affrontare i problemi.
Per affrontare un esame del genere, puoi provare ad allenarti a risolvere problemi partendo dalla comprensione del testo, cercando di visualizzare sempre la situazione attraverso uno schema o disegno.
Qui trovi gli appunti di Fisica.
Geometria
Un altro esame che dovrai sostenere il primo anno è quello di Geometria, disciplina particolarmente temuta perché molto astratta. Concetti come vettori, spazi vettoriali, matrici, determinanti, autovalori all'inizio sembrano parole in codice.
Il vero scoglio è che tutto si basa su definizioni e proprietà che vanno memorizzate e comprese a fondo. Senza basi solide, è facile perdersi nei calcoli o commettere errori concettuali.
Il consiglio che ti diamo in questo caso è: non trascurare la teoria. Svolgere esercizi è importante, ma assicurati anche di conoscere definizioni e teoremi.
Qui trovi gli appunti di Geometria.
Chimica
Molti studenti non si aspettano che Chimica sia così nozionistica e ricca di concetti astratti. Il programma copre in poco tempo legami chimici, reazioni, termodinamica, equilibrio chimico, e altro ancora. Il problema è che spesso ci si ritrova a memorizzare formule senza capirle davvero. Inoltre, la mancanza di laboratori pratici in alcuni corsi può rendere più difficile collegare la teoria alla realtà.
Per affrontare una materia del genere, innanzitutto ti consigliamo di prestare massima attenzione alle spiegazioni in aula o eventualmente in laboratorio. Poi, durante lo studio, aiutati con schemi e tabelle per visualizzare meglio i concetti.