
L'esame di terza media 2025 rappresenta un importante passo per gli studenti italiani, segnando la fine del primo ciclo di istruzione e l’ingresso nel mondo delle scuole superiori.
In questo articolo, esploreremo le prove esame terza media, il programma esame terza media, e come prepararsi al meglio per affrontare con successo ogni parte dell'esame, incluse le prove scritte e il colloquio orale esame terza media.
Indice
Struttura dell'esame di terza media 2025
L'esame di terza media si articola in tre prove scritte (italiano, matematica e lingue straniere) e un colloquio orale che copre tutte le materie, incluso l'educazione civica esame terza media.
Ogni prova scritta può durare fino a 4 ore, mentre il colloquio esame terza media ha una durata di circa mezz'ora per ciascun studente.-
Prova di Italiano esame di terza media
La prova di italiano è fondamentale nel programma esame terza media e serve a verificare la capacità di esprimersi correttamente in italiano. Gli studenti affrontano testi narrativi o argomentativi e devono dimostrare la loro capacità di sintetizzare un testo. Le tracce esame terza media di italiano includono anche comprensione e sintesi di un testo. Un esempio di traccia narrativa potrebbe essere: "Descrivi una giornata indimenticabile che hai vissuto" o un tema argomentativo come: "Esprimi la tua opinione su come la tecnologia ha cambiato la scuola".
-
Prova di Matematica esame terza media
La prova di matematica verifica le competenze in diverse aree come numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni. Le tracce esame terza media di matematica comprendono problemi articolati su più argomenti e quesiti a risposta aperta. Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.
-
Prova di lingue straniere esame terza media
La prova di lingue straniere è suddivisa in due sezioni: una per l'inglese e una per la seconda lingua comunitaria. Gli studenti devono dimostrare la loro capacità di comprensione e produzione scritta. Le tracce, che possono essere anche tra loro combinate, si riferiscono a: un questionario di comprensione di un testo; completamento, riscrittura o trasformazione di un testo; elaborazione di un dialogo; lettera o e-mail personale; sintesi di un testo.
-
Colloquio orale
Il colloquio orale è condotto collegialmente dalla sottocommissione e valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze degli studenti. Durante il colloquio, particolare attenzione è data alle capacità di Argomentazione, Risoluzione di problemi, Pensiero critico e riflessivo, Collegamento tra discipline. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’Educazione civica. Per gli studenti di percorsi ad indirizzo musicale, è prevista anche una prova pratica di strumento. E' spesso richiesta una tesina
Come prepararsi per l'esame di terza media
Prepararsi per l'esame di terza media 2025 può sembrare un'impresa ardua, ma con i giusti consigli e tecniche, è possibile affrontare le prove scritte e il colloquio orale esame terza media con serenità. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
Come organizzare lo studio per ogni materia
- Tecniche di studio efficaci: Usa mappe concettuali per riassumere le informazioni chiave e riassunti per i concetti più complessi. Ripeti gli esercizi matematici e le tracce esame terza media per abituarti al formato delle domande.
- Esercitati con domande tipiche: Preparati a rispondere a tracce esame terza media di italiano e matematica, e fai esercizi di comprensione scritta in lingue straniere.
- Gestione del tempo: Durante le prove, suddividi il tempo in modo da non rimanere indietro. Per esempio, dedica i primi 15 minuti a leggere attentamente la traccia, poi dividi il resto del tempo per ogni sezione.
Come gestire il tempo durante le prove scritte
- Inizia con i quesiti che ti sembrano più facili per guadagnare tempo. Se una domanda ti blocca, passa alla successiva e torna su di essa alla fine.
- Considera sempre una decina di minuti di tempo per rileggere quanto hai scritto e correggere gli errori.
- Non dimenticare il tempo per copiare, se richiesto, in bella copia!
Consigli per il colloquio orale
- Prepara una tesina: Se richiesto, organizza una tesina che colleghi argomenti di diverse materie e non dimenticare di ripeterla ad alta voce, per poterla presentare al meglio in sede d'esame.
- Preparazione delle materie: Preparati a fare collegamenti tra materie, evidenziando come gli argomenti studiati in italiano, matematica, scienze, storia, e educazione civica si interconnettono.
- Educazione Civica: Alcuni esempi di temi per il colloquio orale potrebbero essere i diritti umani, la sostenibilità ambientale o altri temi di attualità. Preparati a discutere di questi argomenti utilizzando i concetti che hai imparato durante l’anno.
Esame di terza media: esempi di tracce e domande comuni
- Italiano: Una possibile traccia narrativa potrebbe essere: "Descrivi una vacanza speciale che hai trascorso con la tua famiglia", mentre una traccia argomentativa potrebbe riguardare: "Quali sono i pro e i contro dei social media?". Qui trovi altri esempi ufficiali dalle linee guida del Ministero.
- Matematica: Esempi di esercizi potrebbero riguardare proporzioni, piano cartesiano ed equazioni. Clicca qui per esercizi ed esempi svolti.
- Lingue Straniere: Per l'inglese, un esercizio di scrittura potrebbe chiedere di scrivere una lettera formale o un dialogo.
Esami di terza media, indicazioni per i genitori
Gli esami di terza media possono essere un periodo stressante per gli studenti. Ecco alcuni consigli pratici per i genitori:
- Incoraggiamento e supporto: Sii presente senza aumentare la pressione. Aiuta i tuoi figli a trovare motivazione senza focalizzarti troppo sul risultato.
- Aiutare a gestire l'ansia: L'ansia pre-esame è un problema comune tra gli studenti. I genitori devono essere pronti a intervenire per gestire questo stress in modo sano, evitando che i ragazzi si sentano sopraffatti.
- Sostenere con una routine di studio: Gli studenti che si preparano per l'esame di terza media spesso non sanno come organizzare il tempo. I genitori possono aiutare a stabilire una routine di studio equilibrata che comprenda momenti di riposo e tempo per lo svago
- Ambiente di studio: Assicurati che ci sia un luogo tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni, dove possano concentrarsi senza difficoltà.