4' di lettura 4' di lettura
Inizio esame terza media 2025

Gli esami di terza media 2025 si terranno a giugno

Se sei alla ricerca di informazioni precise, qui troverai tutto ciò che c'è da sapere sull'inizio esami terza media 2025, sul calendario esami terza media e su come vengono organizzate le prove scritte e orali esame terza media

Continua a leggere la nostra guida!

Indice

  1. Quando cominciano le prove dell’esame di terza media 2025?
  2. Come viene deciso il calendario delle prove d’esame?
  3. Dettagli sull’organizzazione e durata delle prove
  4. Prove suppletive esame terza media 2025: quando e come si svolgono?

Quando cominciano le prove dell’esame di terza media 2025?

Gli esami di terza media 2025, solitamente, iniziano già dalla settimana del 10 giugno 2025.

In ogni caso, però, devono concludersi obbligatoriamente entro il 30 giugno 2025.

 Tuttavia, le date specifiche possono variare leggermente da scuola a scuola, in quanto ogni istituto ha una certa flessibilità nell’organizzazione del proprio calendario.

Per avere certezza delle date ufficiali esami terza media nella tua scuola, è consigliabile controllare i siti web scolastici o consultare direttamente i docenti. In questo modo, potrai essere sempre aggiornato su eventuali modifiche o conferme, senza rischiare sorprese.

Come viene deciso il calendario delle prove d’esame?

Il calendario dell’esame di terza media è definito dal dirigente scolastico e comunicato al collegio docenti. 

Il dirigente scolastico stabilisce le date per la riunione preliminare della commissione, le prove scritte (che si svolgono in due giorni anche non consecutivi), il colloquio e le eventuali prove suppletive.

Durante la riunione preliminare, la commissione d’esame definisce gli aspetti organizzativi delle attività delle sottocommissioni, come la durata delle prove scritte, l'ordine di successione delle prove e dei colloqui, le tracce delle prove scritte, i criteri di valutazione, e le modalità organizzative per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento. Inoltre, la commissione stabilisce se ci saranno prove pratiche per gli studenti dei percorsi ad indirizzo musicale.

Dettagli sull’organizzazione e durata delle prove

L'esame di terza media è suddiviso in prove scritte e un colloquio orale. Le prove scritte riguardano principalmente italiano, matematica e lingue straniere, e hanno una durata che può variare da 3 a un massimo di 4 ore, a seconda della materia e della scuola.

La prova orale, invece, dura generalmente circa 30 minuti per ogni studente e si svolge dopo le prove scritte.

Studenti che entrano a scuola per l'esame di terza media

Molte scuole scelgono di distribuire le prove scritte su giorni non consecutivi, in modo da permettere agli studenti di avere un po’ di tempo per prepararsi tra una prova e l’altra. 

L’esame orale, invece, avviene solitamente successivamente alle prove scritte. La sequenza di queste prove è decisa dalla scuola e dipende dal calendario stabilito dal dirigente scolastico.

Prove suppletive esame terza media 2025: quando e come si svolgono?

Nel caso in cui uno studente risulti assente a una o più prove, per gravi e documentati motivi, la commissione prevede la possibilità di una sessione suppletiva d'esame. Questa si svolgerà entro il 30 giugno 2025, ma in casi eccezionali, soprattutto legati a situazioni sanitarie o altre difficoltà particolari, la sessione suppletiva potrà essere fissata entro il termine dell’anno scolastico.

Se sarai assente al giorno della prova, avrai quindi una nuova data per recuperare l’esame, all'interno della finestra temporale stabilita dal Ministero, senza compromettere il tuo percorso di studi.