
In questo articolo forniremo una guida completa, con tutto quello che c’è da sapere sull’esame di Stato.
La domanda è: come sarà la Maturità nel 2024?
-
Leggi anche:
- Prima prova Maturità 2024, come funziona: le risposte alle domande frequenti
- Seconda Prova Maturità 2024: come funzionerà? Le risposte alle domande frequenti
- Esame orale Maturità: domande, struttura, date e voto
Quando si svolge la Maturità 2024?
La prima cosa da sapere è che la Maturità 2024 avrà inizio mercoledì 19 giugno con la prima prova e continuerà il 20 giugno con la seconda prova. Poi si procederà alle prove orali secondo il calendario predisposto dalla commissione. La lettera con cui verrà stabilito l'ordine in cui i candidati sosterranno il colloquio dell'esame di Stato sarà estratta in occasione della riunione plenaria, il 17 giugno.
Come funziona la prima prova Maturità 2024?
La prima prova di Maturità 2024, prevista per mercoledì 19 giugno 2024 alle 8:30, avrà una durata massima di sei ore e sarà a carattere nazionale. Questo vuol dire che si svolgerà con modalità identiche in tutti gli istituti e in tutti gli indirizzi.Il tema di Maturità è volto a saggiare la padronanza della lingua italiana da parte degli studenti, nonché le loro capacità espressive, logico-linguistiche e critiche.
Il voto massimo ottenibile attraverso il tema di Maturità è di 20 punti, al pari delle altre prove.
In caso di assenza, la prima prova scritta suppletiva si svolge il 3 luglio 2024, alle ore 8:30.
In cerca di tutte le informazioni sulla prima prova di Maturità?
Tipologie e tracce Prima prova Maturità 2024: quali sono?
Durante la prima prova dell’esame di Stato, i candidati saranno chiamati a scegliere tra sette tracce, suddivise nelle seguenti tre tipologie:
- Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall'Unità d’Italia ad oggi. La prova si articolerà in una prima fase di comprensione del testo, seguita poi da una seconda fase di analisi. Saranno fornite due tracce, una riguarderà un testo in poesia e una un testo in prosa. 2 tracce.
- Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. La traccia proporrà al candidato un singolo testo compiuto o un estratto ricavato da una trattazione più ampia. In primo luogo verrà quindi chiesta un’interpretazione/comprensione, seguita dall’elaborazione di un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni a partire dalla tesi avanzata dal testo di riferimento, anche sulla base delle conoscenze acquisite nello specifico corso di studio. 3 tracce.
- Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La traccia, in questo caso, chiederà agli studenti di ragionare su problematiche del presente e vicine alla loro condizione, attraverso la produzione di un tema personale. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti a loro volta di un titolo. La traccia potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio utile a fornire ulteriori spunti di riflessione. 2 tracce.
Per esercitarti con la prima prova degli anni precedenti clicca qui.
Quali sono gli obiettivi prima prova Maturità 2024?
Passiamo adesso a quelli che sono gli obiettivi della prima prova di Maturità 2024.Come si legge nelle Linee Guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, gli obiettivi dell’insegnamento dell’italiano riflettono una duplice esigenza: da una parte, quella di padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana a seconda delle esigenze comunicative; dall’altra quella di raggiungere un'adeguata competenza sulla storia artistica e letteraria italiana dall’Unità a oggi.
Come sarà la seconda prova Maturità 2024?
La seconda prova dell’esame di Maturità, nota per essere la fase più delicata e temuta dagli studenti, avrà come oggetto una o più materie caratterizzanti del proprio indirizzo scolastico. Lo scopo è infatti proprio quello di valutare le competenze dei candidati sviluppate intorno a uno o più argomenti specifici.Proprio come per l’edizione scorsa la seconda prova della Maturità 2024 sarà a carattere nazionale. In altre parole, le tracce verranno scelte ed elaborate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Fanno eccezione solamente gli istituti professionali, per i quali la prova verterà sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. Inoltre, quella dei professionali è un’unica prova integrata in cui il Ministero fornisce la “cornice nazionale generale di riferimento” e le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.
Quando sarà la seconda prova di Maturità 2024? La data fissata sul calendario è il giorno 20 giugno 2024, dalle 8:30 di mattina.
In caso di assenza, la seconda prova scritta suppletiva si svolgerà il 4 luglio 2024. Per gli indirizzi che prevedono uno svolgimento in più giorni, la prova proseguirà nei giorni a seguire.
Secondo le regole dell'esame di Stato di quest’anno, il voto massimo per la seconda prova di Maturità è fissato a 20 punti. La soglia della sufficienza, di conseguenza, corrisponderà a 12 punti. Ma questo conta poco al fine della promozione e del diploma. La sufficienza vera e propria, infatti, dovrà essere raggiunta nel voto finale, derivante dalla somma delle tre prove e dei crediti scolastici.
Durata seconda prova Maturità 2024
Altra domanda importante: quanto dura la seconda prova di Maturità 2024? La risposta è: dipende. La durata della seconda prova, infatti, varia in base all’indirizzo scolastico. Ciò significa che la quantità di tempo a disposizione dipenderà dal tipo di liceo, istituto tecnico o professionale frequentato, nonché dalla complessità della prova.Se vuoi sapere la durata della seconda prova per il tuo specifico indirizzo clicca qui, dove troverai le durate di tutte le seconde prove in base all'indirizzo scolastico.
Quali materie sono uscite alla seconda prova Maturità 2024?
Come abbiamo visto, la seconda prova dell’esame di Maturità 2024 verterà sulla materia caratterizzante l'indirizzo scolastico. Ma spesso un indirizzo presenta più materie caratterizzanti. Le discipline oggetto sono state già pubblicate a cura del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Seconda prova Maturità 2024 Istituti Professionali
Con la Maturità dell’anno scorso, sono entrate in vigore le nuove linee operative per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento (Decreto Legislativo 61/2017), che con ogni probabilità verranno riprese anche per l’Esame di Stato 2024.Il secondo scritto dell’esame di Stato non sarà centrato sulle discipline caratterizzanti, come per i Licei e gli Istituti Tecnici, ma sulle competenze e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo.
Si tratta di un’unica prova integrata per cui il Ministero fornisce la cornice nazionale generale di riferimento e le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.
Qui trovi i Quadri di riferimento forniti l’anno scorso dal Ministero per ogni indirizzo Professionale.
Come sarà prova orale Maturità 2024?
Come si svolge l'orale della maturità 2024? Nei giorni successivi alle prime due prove scritte, gli studenti dovranno affrontare il colloquio orale multidisciplinare, con cui verranno valutate la loro capacità di mettere in collegamento le conoscenze acquisite.Il colloquio prenderà il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione. Può trattarsi di un’immagine, un breve testo, un documento di diverso tipo. La prova orale corrisponde alla fase dell’esame di Stato in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, oltre alla capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina.
Inoltre, durante la prova orale, il candidato dovrà trattare tematiche di educazione civica e sarà chiamato a esporre un resoconto in merito all’esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), svolta durante il percorso di studi.
Quanto vale l'esame orale 2024? Come le prove scritte, anche per il colloquio è possibile ottenere un massimo 20 di punti.
Quante materie ci sono all’orale di Maturità 2024? I commissari interni ed esterni, facenti parte della Commissione, sono liberi di fare domande su qualunque argomento compreso nel programma della materia che è stata assegnata loro dal Ministero.
Quando si svolge l’esame orale Maturità 2024?
Secondo quanto previsto dal MIM, la data d’inizio dell’esame orale deve essere decisa dal presidente di Commissione durante la riunione plenaria, il 17 giugno 2024. Considerando che a ogni commissione sono affidate due classi, l’ordine verrà stabilito in base a un sorteggio.Una volta deciso l’ordine, gli studenti saranno tenuti a presentarsi di fronte alla commissione a seconda della lettera dell'alfabeto estratta a sorte. Non potranno essere effettuati più di 5 colloqui al giorno, salvo casi particolari o emergenze organizzative.
Cosa succede se un candidato è assente all’esame orale?
Cosa succede in caso di assenza all’esame orale? Qualora un maturando, per motivi certificati, sia impossibilitato a svolgere il colloquio di Maturità nel giorno stabilito, può sostenere la prova in un’altra data, entro quelle fissate dal calendario predisposto dalla Commissione.Se, in casi eccezionali, uno studente non potesse partecipare al colloquio entro il termine delle suddette date, sarà possibile fare richiesta, entro il giorno seguente l’assenza, per un’apposita sessione d'esame straordinaria.
Terza prova Maturità 2024: chi deve farla e quando?
Chi deve fare la terza prova di Maturità 2024? Le scuole interessate sono le seguenti: sezioni ESABAC, ESABAC techno, sezioni con opzione internazionale, le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano, le scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.Per quanto riguarda tutti gli altri indirizzi, la terza prova di Maturità è stata abolita dal decreto legge 62/2017.
Commissari esterni e materie esterne Maturità 2024
La commissione d’esame della Maturità 2024 sarà mista. Questo significa che sarà composta da tre commissari interni e tre commissari esterni, a cui va ad aggiungersi un presidente, anche questo esterno.Il Ministero, con apposito decreto, ha fatto sapere quali sono state le discipline affidate ai membri esterni lo scorso gennaio 2024. Per sapere quali materie esterne sono uscite per il tuo specifico indirizzo, clicca qui.
Come funzionano crediti e voti esame di Maturità 2024?
Nello scrutinio finale, il Consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato negli ultimi tre anni di scuola. Il massimo dei punti ottenibili con i crediti è di 40 punti, così distribuiti: 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno.La valutazione sul comportamento, fa sapere il Ministero, concorre alla determinazione del credito scolastico.
Il voto finale, che risulta dalla somma dei crediti e dei voti ottenuti alle prove di Maturità, sarà così suddiviso:
- credito scolastico: massimo 40 punti;
- prima prova: massimo 20 punti;
- seconda prova: massimo 20 punti;
- esame orale: massimo 20 punti.
La commissione, inoltre, può riservarsi di assegnare fino a 5 punti extra per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell’esame di Stato, espresso in centesimi.
Il punteggio massimo è 100 (con possibilità di lode). Il punteggio minimo è 60/100.
Se vuoi sapere come calcolare i tuoi crediti scolastici, consulta l’articolo che abbiamo scritto in merito.
Ammissione Maturità 2024
Rispondiamo adesso alla scomoda domanda: quando non si viene ammessi alla Maturità?Nel corso degli scrutini finali, il Consiglio di classe decide l’ammissione o la non ammissione all'Esame di Stato, verificando in particolare la presenza dei seguenti requisiti:
- il voto ottenuto nelle singole materie non deve essere inferiore a 6/10 (secondo il decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017, “nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo”);
- il voto in condotta non deve essere inferiore a 6/10;
- la frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;
- la partecipazione alle prove INVALSI 2024;
Le ore di PCTO non sono considerate vincolanti per la partecipazione all'esame.
Maturità 2024: domande frequenti
Rispondiamo qui ad alcune domande frequenti intorno alla Maturità 2024.
- Quando finiscono gli esami di Maturità 2024? Gli esami di Maturità 2024 si concluderanno alla fine delle prove orali, solitamente entro le prime due settimane di luglio.
- Come viene valutata la seconda prova di Maturità 2024? La commissione d’esame dovrà fare riferimento alle griglie di valutazione messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione, le quali riprendono quelle già in uso nel 2019. Gli unici cambiamenti sono stati apportati ai Quadri di riferimento per gli istituti professionali.
- Quanto dura l’esame orale? Circa un’ora. Diciamo che dipende da te: se rispondi correttamente a tutte le domande mostrando sicurezza con ogni probabilità durerà di meno. Un esame più lungo potrebbe dipendere dalla volontà dei professori di verificare maggiormente il tuo livello di preparazione per capire quale valutazione sia la più adeguata da assegnarti.
- Durante il collquio commissari possono chiedere qualcosa fuori dal programma del quinto anno? I commissari interni ed esterni si attengono al programma dell’ultimo anno e in particolare a quanto effettivamente svolto in classe.
- Durante gli orali si rivedono le prove scritte? Sì, l’ultima parte del colloquio è dedicata proprio alla discussione delle due prove scritte con gli studenti. Preparati: anche questa fase influenzerà il punteggio finale.
- I commissari chiedono argomenti a piacere durante l’orale? Possono farlo, ma non sono obbligati. Di solito succede quando il colloquio non sta andando per il meglio, ma non sempre è così. Non interpretare questa evenienza come un cattivo segnale!
- Come prendere 100 e lode alla Maturità 2024? Per prendere 100 e lode è necessario avere il massimo dei crediti durante il triennio (40 crediti) e ottenere il massimo dei punti alla prima prova, alla seconda prova e al colloquio orale. Questo senza l’ausilio dei 5 punti bonus della commissione. La lode dovrà essere quindi decisa all'unanimità dalla commissione d'esame.
- Chi ha diritto ai 5 punti bonus all'esame di Maturità? Due le condizioni: essere ammessi all’esame di Maturità con almeno 30 crediti e aver totalizzato almeno 50 punti durante le prove. Ed aver colpito particolarmente la commissione tanto da spingerla a darti questo punteggio aggiuntivo.