
The Social Network, il film che ha raccontato la nascita di Facebook e che ha consacrato Aaron Sorkin come uno degli sceneggiatori più talentuosi di Hollywood, sta per tornare. Le indiscrezioni parlano infatti di un sequel intitolato The Social Reckoning, che arriverà nelle sale statunitensi il 9 ottobre 2026.
Scopriamo insieme qualche curiosità sul nuovo film incentrato sul social network più celebre di sempre!
Indice:
Cosa sappiamo sul cast di The Social Reckoning
Il sequel si presenta con un cast completamente rinnovato, che lascerà spazio a nuove interpretazioni. A vestire i panni di Mark Zuckerberg sarà Jeremy Strong, noto per il suo ruolo in Succession e recentemente candidato all’Oscar.
Tra le new entry anche Bill Burr, celebre comico e conduttore, la cui parte resta ancora avvolta nel mistero. Se Andrew Garfield, interprete di Eduardo Saverin nel film originale, non sarà presente, l’assenza di Jesse Eisenberg, che nella prima pellicola ha interpretato Zuckerberg, potrebbe sorprendere i fan più affezionati.
La trama di The Social Reckoning
Il cuore della storia sarà la vicenda di Frances Haugen, ex ingegnera di Facebook, interpretata da Mikey Madison (vista in Anora e Scream). Haugen ha scelto di svelare al mondo alcune delle pratiche più controverse dell’azienda.
Al suo fianco ci sarà il giornalista del Wall Street Journal Jeff Horwitz, interpretato da Jeremy Allen White (The Bear), autore dell’inchiesta “The Facebook Files” del 2021 che ha fatto molto discutere.
Quando iniziano le riprese e chi c’è dietro la macchina da presa?
Le riprese di The Social Reckoning sono previste a partire dal prossimo mese. Oltre a Aaron Sorkin, alla produzione troviamo Todd Black, Peter Rice e Stuart Besser, professionisti con esperienza nel mondo del cinema.
L’obiettivo è quello di ripercorrere un momento delicato e complesso della storia dei social media, raccontandolo con lo stesso sguardo critico e dettagliato che ha contraddistinto il film del 2010.
Le aspettative sul sequel
Data l’importanza e il successo del film originale, che nel 2011 incassò 226 milioni di dollari in tutto il mondo e conquistò tre premi Oscar, le aspettative per questo sequel sono molto alte.
Il mondo dei social e del cinema sono però profondamente cambiati negli ultimi quindici anni, e replicare un simile successo sarà una sfida importante.