
Attimi di tensione nella mattina di venerdì 3 ottobre a Campagna, piccolo Comune del Salernitano, quando un uomo ha fatto irruzione in una scuola minacciando docenti e personale scolastico.
Come riportato da 'Il Mattino', l’episodio sarebbe legato a un presunto caso di bullismo ai danni del figlio dell’uomo, studente dell’istituto, e solo il pronto intervento della Polizia Municipale ha evitato il peggio.
Indice:
L’intervento della Polizia Municipale
Secondo le prime ricostruzioni, il genitore si sarebbe presentato in evidente stato di agitazione nella sede centrale dell’Istituto Comprensivo, dove si trovano le classi della scuola secondaria di primo grado del capoluogo e del centro storico.
A quel punto avrebbe rivolto pesanti accuse e minacce contro alcuni docenti e la dirigente scolastica, costringendo all’intervento una pattuglia della Polizia Municipale che ha identificato l’uomo, denunciandolo all’autorità giudiziaria per ingresso abusivo e minacce.
Le parole del Sindaco
“Comprendiamo la preoccupazione di chi vuole difendere i propri figli o conoscenti, ma è fondamentale che ogni segnalazione venga fatta attraverso i canali ufficiali”, sottolinea il capitano Giorgio del nucleo operativo della Polizia Municipale all'Ansa.
Sull’episodio è intervenuto anche il Sindaco di Campagna, Biagio Luongo, che ha dichiarato: “Grazie a un grande senso di responsabilità da parte del corpo docente, dei genitori e degli stessi studenti, è ritornato immediatamente un clima di serenità tra alunni e famiglie. Si è trattato di un episodio isolato, che non rappresenta il contesto scolastico sano e inclusivo della nostra città”.
La scuola ha avviato un’indagine interna
Il sindaco e i docenti hanno invitato la cittadinanza a mantenere alta l’attenzione verso i fenomeni di disagio giovanile, ma sempre nel rispetto delle istituzioni scolastiche. Le indagini delle forze dell’ordine proseguono per chiarire ogni aspetto dell’accaduto.
L’istituto, dal canto suo, ha deciso di avviare un’indagine interna per individuare eventuali situazioni di disagio tra gli studenti.