Informazioni

Storia

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863. I campi di studio e ricerca comprendono le tre macro-aree ingegneria, architettura e design.

immagine storia Politecnico di Milano - Polimi

Mission

Il Politecnico è consapevole di avere, attraverso didattica, ricerca e terza missione, un impatto sulla società e di essere al servizio del Paese e della comunità internazionale.

Terza missione

Per le attività di Impatto sociale l'Ateneo ha puntato sulle seguenti aree:

  • Sviluppo sostenibile
  • Innovazione
  • Cultura e responsabilità sociale
  • Alumni

Ricerca

La Ricerca al Politecnico è uno degli elementi fondanti. PoliMi sostiene la ricerca di frontiera, le proposte disciplinari trasversali e le idee pionieristiche in settori nuovi ed emergenti che introducono approcci non convenzionali e innovativi.

Sede principale

  • Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano MI
  • Fondazione

  • 1863
  • Tipo università

  • Politecnico Statale
  • Rettore

  • Prof.ssa Donatella Sciuto
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Ammissione ai corsi di laurea di design, ingegneria, archittetura e urbanistica è necessario sostenere il test d'ingresso. Per sostenere il test deve effettuarsi l'iscrizione attraverso i Servizi Online e versare un contributo di partecipazione.

    Orientamento

    Ecco quali sono tutte le principali attività di orientamento del Polimi

    Tutoring e mentoring

    Il tutorato è uno dei servizi offerti dall'Ateneo con lo slogan "Sportello da studente a studente". Il servizio viene garantito per diverse fasi e attività della vita accademica e ogni Dipartimento ne è provvisto.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'importo annuo totale delle tasse e dei contributi universitari è compreso tra un minimo di circa € 888,59 ed un massimo di circa € 3891,59. Il pagamento è di norma suddiviso in due rate:

    • la prima rata si versa al momento dell'immatricolazione
    • la seconda rata in generale tra il mese di maggio/giugno.

    Borse di studio

    Il Politecnico di Milano sostiene i tuoi studi con l'erogazione di:

    Per avere una borsa di studio è necessario partecipare ad un bando di concorso, che viene pubblicato ogni anno.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Career Center del Politecnico è anche la piattaforma che consente ai laureati di incontrare le migliori offerte di lavoro. I numeri sono particolarmente confortanti e indicativi di un trend occupazionale in continua crescita. Il report relativo ai tassi occupazionali viene costantemente aggiornato.

    Master

    Con ben 80 corsi attivi, l'offerta di master del Politecnico è tra le più vaste e prestigiose degli Atenei italiani.

    Dottorati

    Il Politecnico di Milano è stata una delle prime università in Italia a istituire una Scuola di Dottorato.

    Stage e tirocini

    Le possibilità Post Laurea offerte da PoliMi sono tra i fiori all'occhiello dell'Ateneo, che dispone di un portale dedicato per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro. Per trovare i tirocini/stage curriculari, basta controllare gli annunci pubblicati ogni giorno in bacheca sul portale del Career Service.

    Erasmus e studio all'estero

    L'Ateneo aderisce al programma per la Mobilità Internazionale attraverso il programma Erasmus e altre opportunità di esperienze, sia in ingresso che in uscita, consultabili nell'apposita sezione

    Campus e servizi

    Sedi

    La dislocazione di tutte le sedi del Politecnico è consultabile attraverso una mappa interattiva. La sede centrale è in Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano.

    Biblioteche

    L'organizzazione del sistema bibliotecario di PoliMi è coordinata e gestita da una piattaforma digitale dedicata che assiste le tre sedi principali, che sono:

    • Biblioteca Bovisa Candiani (BBC)
    • Biblioteca Bovisa La Masa (BBL)
    • Biblioteca Campus Leonardo (BCL)

    Mense

    Il servizio Mensa e Ristorazione di PoliMi dispone di numerosi punti ristoro nei vari campus.

    Servizi abitativi

    Il Politecnico di Milano è formato da sei campus distribuiti nelle città di Milano (campus Leonardo e Bovisa), Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza.
    Il Politecnico di Milano mette a disposizione numerosissimi posti alloggio in residenze universitarie. I posti alloggio nelle residenze universitarie sono:

    • a tariffa agevolata: per studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi che risiedono in un comune fuori sede
    • a tariffa intera: per tutti gli studenti residenti nei comuni fuori sede.

    Strutture sportive

    Il Giuriati Sports Center, con i suoi 36.000 mq di superficie e le sue 12 discipline praticabili, si trova nel cuore dello storico Campus Leonardo. Insieme ai PlayGround, campi da gioco dislocati presso tutti i Campus e le Sedi, costituisce il punto di riferimento delle attività sportive.

    Disabilità e DSA

    Polimi garantisce un supporto specializzato a studenti e studentesse con Disabilità e DSA grazie a un team multidisciplinare (Multichance Poli Team) che elabora pianificazioni personalizzate e fornisce servizi tecnici e didattici ad hoc a partire dai test di ingresso e durante tutta la carriera accademica. Il servizio prevede anche un programma specifico di counseling legato all’inserimento lavorativo post-laurea, in contatto diretto con le imprese. Disabilità e DSA: polimi

    Laboratori di ricerca

    PoliMi è impegnato a raggiungere l'eccellenza nella ricerca, La Ricerca al Politecnico: polimi supportando le attività di ricerca di base e industriale e sviluppando partnership strategiche con il mondo accademico e l'industria in tutto il mondo. Dispone di molti Centri e Laboratori di ricerca: polimi suddivisi in quattro categorie:
    • Grandi infrastrutture
    • Laboratori Interdipartimentali
    • Research Labs
    • Laboratori strumentali - strumentazione di ateneo

    Didattica telematica

    POK (Polimi Open Knowledge) è il primo portale MOOCs (Massive Online Open Courses) universitario italiano che offre corsi on line gratuiti e aperti a tutti.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    I docenti famosi sono:

    • Giulio Ballio
    • Francesco Carassa
    • Luigi Dadda
    • Arrigo Vallatta
    • Emilio Massa
    • Adriano De Maio
    • Giovanni Azzone

    Studenti famosi

    Alcuni ex studenti famosi sono:

    • Stefano Belisari (Elio)
    • Carlo Emilio Gadda
    • Adriano Olivetti
    • Enrico Forlanini
    • Stefano Boeri
    • Renzo Piano

    Alumni

    Una vera e propria Community social, che vanta più di 200 mila ex-studenti nel mondo. Alumni è la piattaforma di connessione tra laureati e studenti.

    Associazioni studentesche

    Il Politecnico di Milano favorisce le iniziative culturali, sociali, sportive e ricreative promosse dagli studenti dell'Ateneo.
    Le iniziative possono essere di tre tipi:

    • a rilevante carattere culturale e sociale
    • iniziative sportive e di socializzazione
    • viaggi didattici autogestiti.

    Appunti più scaricati Politecnico di Milano - Polimi

    Primo di 5 quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine tenuto dal Prof Rocchi nella sede di Piacenza cinematica punto materiale, cinematica sistemi di punti, moti nel piano, sistemi meccanici vincolati, quadrilatero articolato, equazione di chiusura, comprende esercitazioni, jacobiano, biella-manovella, glifo
    ...continua

    Dal corso del Prof. D. Polli

    Università Politecnico di Milano

    Appunto
    3,5 / 5
    Appunti di ingegneria industriale per l'esame di Fisica 1, esso contiene teoria, dimostrazioni e tutto ciò che serve per superare fisica 1. Gli appunti sono studiati per seguire un corso di ingegneria industriale ma sono adattabili a qualsiasi corso di Fisica 1 per tutte le facoltà universitarie.
    ...continua
    Appunti di Analisi e geometria 1 per l’esame del professor Notari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni: le funzioni inettive, le funzioni suplettive, le funzioni invertibili, il teorema del buon ordinamento, il principio d'induzione, gli insiemi, i numeri complessi.
    ...continua
    aRaccolta di esercizi svolti e commentati per l'esame di Fondamenti di informatica dela professoressa Matera sul linguaggio di programmazione C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cicli, strutture dati, array, matrici, gestione file, input\output e puntatori.
    ...continua
    Appunti di fondamenti di meccanica strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti del corso in preparazione all'esame di stato per Ingegneria industriale (presso il Politecnico di Milano); gli argomenti trattati sono i seguenti: - l'ordine degli ingegneri: la struttura, iscrizione all'albo, l'esame di stato; - la deontologia: l'etica professionale dell'ingegnere; - il fascicolo tecnico e la direttiva macchine; - la sicurezza sul lavoro (DL 81/2008): la sicurezza degli impianti e delle macchine; - aspetto progettuale della professione; esempio pratico: progettazione di elicotteri; - la responsabilità penale e il codice penale per il professionista tecnico; - la responsabilità civile e il codice civile per il professionista tecnico; - modelli organizzativi delle imprese e outsourcing; - l'ingengeria forense; - i brevetti e la proprietà intellettuale; - la comunicazione tecnico-scientifica; - l'esame di stato: la prima e la seconda prova scritta; la prova orale; la prova pratica;
    ...continua
    Appunti di fisica tecnica per l'esame del prof. Guilizzoni Manfredo La raccolta contiene: Teoria (argomenti trattati): 1. Fondamenti di termodinamica: grandezze e sistemi di unità di misura. Il sistema termodinamico, potenziali, trasformazioni termodinamiche; energia interna e calore, primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi; calori specifici, coefficienti di comprimibilità isoterma e dilatazione isobara; il gas ideale e le trasformazioni politropiche, cenni su gas reali. Primo principio della termodinamica per i sistemi aperti. Secondo principio della termodinamica, bilanci entropici. Cicli termodinamici, loro bilancio energetico ed entropico. Sistemi eterogenei, regola delle fasi, transizioni di fase, stato triplo, punto critico, diagrammi di stato. Miscele ideali di gas e vapori, umidità assoluta e relativa, diagrammi psicrometrici. 2. Termodinamica applicata: macchine motrici ed operatrici, bilanci energetici, rendimenti isoentropici, l’interrefrigerazione; valvola di laminazione, ugelli convergenti-divergenti (cenni); cicli motori teorici a gas ideale: Otto, Diesel, Joule; la rigenerazione; ciclo Rankine e ciclo frigorifero a vapore; trattamenti dell’aria umida, cenni di condizionamento. 3. Trasmissione del calore: generalità sui meccanismi di trasporto di energia. Conduzione: ipotesi ed equazione di Fourier, sua integrazione in regime stazionario con flusso monodirezionale in geometria piana e cilindrica senza e con generazione uniforme di potenza; le superfici estese; conduzione in regime variabile. Convezione: convezione forzata e naturale, legge di Newton, le temperature di riferimento, i gruppi adimensionali caratteristici e correlazioni sperimentali (cenni). Irraggiamento: corpi opachi e trasparenti, il corpo nero, principali leggi fisiche, scambi di energia per irraggiamento. Scambiatori di calore. -un approfondito formulario, corredato delle dimostrazioni più utili (23 pag.); -una raccolta di esercizi (come traccia sonno riportati i dati forniti dal problema). Non sono sempre risolti numericamente, a volto presentano solo la soluzione letterale. Sono comunque chiaramente commentati ( 43 pag.) -un'appendice con tutte le risposte alle principali domande di teoria ricorrenti nell'esame di fisica tecnica al Politecnico di Milano. La grafia non è ordinata, però, come per il resto degli appunti (29 pag.) La grafia e l'esposizione degli argomenti è estremamente chiara. Sono sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
    ...continua
    Quaderno completo del corso: teoria, dimostrazioni ed esercizi svolti. Contenuti: -Introduzione: grandezze elettriche, componenti, reti elettiche; -Collegamenti, equivalenza tra bipoli, trasformazioni di bipoli; -Metodi delle semplificazioni successive delle reti elettriche; -Transitori del primo ordine; -Corrente alternata sinusoidale: analisi nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori, risposta in frequenza di una rete, risonanza; -Analisi di reti con sorgenti non isofrequenziali; -Sistemi trifase; -Multiporta: definizione, diverse formulazioni possibili, diversi tipi di multiporta, determinazione dei parametri caratteristici, risoluzione di circuiti; -Reti magnetiche: definizione delle grandezze magnetiche, analisi e risoluzione delle reti magnetiche (anche in relazione ai multiporta), dualità con reti elettriche, analisi dell'elettromagnete (convertitore di energia magnetica in lavoro meccanico), magnete permanente.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Business Intelligence e Data Mining, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Business Intelligence e Data Mining, C. Vercellis.
    ...continua
    Esercizi svolti assegnati durante la prova pratica dell'esame di stato per ingegneria industriale (sezione energetica); gli argomenti sono i seguenti: - Cicli Joule a gas; - Cicli combinati; - Cicli frigoriferi; - Torri evaporative; - Cicli a vapore rigenerativi e surriscaldati; - Cogenerazione; - Impianti nucleari PWR;
    ...continua

    Ultimi appunti Politecnico di Milano - Polimi

    Risposte domande teoriche - Teoria e tecnica dei veicoli terrestri. 1. Nozione di Veicolo 2. Funzioni della ruota pneumatica 3. Iperbole di trazione. Commentare. 4. Perché è introdotto il cambio nei veicoli con motore a c.i.? 5. Schema cambio CVT 6. Schema giunto idraulico 7. Sospensioni a sala rigida, indipendenti, interconnesse 8. Tipi (finalità) del sistema di frenatura 9. Servofreno 10. Classificazione dei veicoli 11. Illustrare le marcature principali presenti sul fianco di un pneumatico 12. Confronto orientativo dei motori per autotrazione 13. Schema convertitore di coppia 14. Schema sospensione McPherson 15. Relazione fra angoli di sterzatura ruota interna ed esterna 16. Equipaggiamento del sistema di frenatura 17. ABS (principio di funzionamento) 18. Definizione di ferrovia 19. Tipi di pneumatico. Pro e contro. 20. Relazione coppia massima-potenza 21. Irregolarità periodica 22. Equazione fondamentale delle trasmissioni meccaniche 23. Schema sospensione a quadrilateri trasversali 24. Schema sistema di sterzatura di Jeantaud 25. Brake by Wire 26. Retarder (tipi) e funzione 27. Massima larghezza dei veicoli (stradali). Dare giustificazione. 28. Struttura del pneumatico e materiali. 29. Schema costruttivo di un innesto a frizione. 30. Caratteristica del giunto idraulico (tau-eta) 31. Schema sospensione a bracci longitudinali 32. Schema guida a cremagliera 33. Varianti sistema di frenatura (secondo DIN 74000) . Almenno due schemi e commenti. 34. Frenatura pneumatica 35. Resistenza al rotolamento della ruota pneumatica (formula) e commento. 36. Ibridi serie e parallelo 37. Coppia trasmissibile di un innesto a frizione 38. Caratteristica del convertitore di coppia (tau-eta) 39. Schema sospensione a sala rigida (almeno un tipo di legamento trasversale) 40. Schema posizionamento braccetti dello sterzo in relazione a sospensione a quadrilatero 41. Schema freno a disco con pinza fissa 42. Ripartitore di frenata sensibile al carico 43. Boccola elastica per sospensione e connessione al corpo vettura 44. Larghezza massima dei veicoli per trasporto merci deperibili. Dare giustificazione. 45. Caratteristiche Fx-sx (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di gamma), Fx-Fy (con curve a 46. Resistenza aerodinamica (spiegare origine della formula) 47. Cambio in linea: schema 48. Ingranaggio epicicloidale: in quale cambio è inserito (schema di massima) 49. Schema sospensione interconnessa 50. Rappresentazione della disposizione spaziale dell'asse di sterzatura e funzioni 51. Schema freno a disco con pinza flottante 52. Ripartitore di frenata con limitazione di pressione (schema) e caratteristica 53. Eseguire lo schizzo di uno snodo sferico per sospensione 54. Cosa è la sagoma limite? 55. Coefficienti di aderenza in direzione longitudinale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza della presenza 56. Resistenza aerodinamica di corpi tozzi o allungati 57. Cambio trasversale (con contralbero di rinvio): schema 58. Calcolo coppie in uscita da differenziale libero 59. Molla a balestra, funzioni nella sala rigida, montaggio, principio di funzionamento 60. Definizione dei rapporti al cambio 61. ABS (sensori, variabili misurate e controllate) 62. Eseguire lo schizzo di un albero a gomiti 63. Scartamento del binario. 64. Momento autoallineante Mz-alfa in funzione di Fz, spiegare andamento 65. Tipi di gallerie del vento, pro e contro 66. Funzione del sincronizzatore 67. Rendimento del differenziale a scorrimento limitato (giustificare) 68. Molla pneumatica 69. Definizione della massima velocità del veicolo, data la curva di potenza del motore 70. Dischi freno 71. Comportamento termico dei freni a disco 72. Qualunque sia il tipo di veicolo, la massa gravante sull'asse non deve eccedere…Perché? 73. Massima accelerazione longitudinale di un veicolo stradale se coeff. d' aderenza = 1. 74. Raddoppiando la velocità, da 10m/s a 20 m/s la potenza resistente di quanto aumenta circa? 75. Schema sincronizzatore 76. Schema differenziale libero 77. Smorzatore idraulico (schema monotubo e bitubo) 78. Massima velocità in curva di raggio 100m se il coefficiente di aderenza è 1 79. Trasferimento di carico in frenata 80. Eseguire lo schizzo di un appoggio (con cuscinetto) di albero di cambio (con alloggiamento) 81. Coefficienti di aderenza in direzione laterale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza dello spessore 82. Cambio a doppio innesto a frizione 83. Schema differenziale sensibile al momento motore 84. Sospensione idropneumatica 85. Minimo raggio di curva percorribile a 50 km/h con coefficiente di aderenza pari a 1 86. Ripartitore di frenata (tipi) 87. Percezione delle vibrazioni da parte del corpo umano 88. Eseguire lo schizzo di uno spingi-disco di innesto a frizione 89. Fornire definizione di veicolo sottosterzante/sovrasterzante 90. Calcolare lo spazio di arresto di un veicolo da 130 km/h su asfalto asciutto 91. Diagramma di guidabilità: veicolo sottosterzante 92. Diagramma di guidabilità: veicolo sovrasterzante Il totale degli appunti conta 56 pagine.
    ...continua
    Teoria del corso di Informatica B del Prof. Masseroli Marco 2023-24. Tale documento include tutti gli argomenti del corso, ed è molto utile all'esame in quanto risulta essere open book, e quindi, se eseguito al computer, è una risorsa fondamentale per facilitare e velocizzare lo svolgimento dell'esame stesso. Il File conta 36 pagine.
    ...continua
    Domande e risposte teoriche ai temi d'esame dal 2016 al 2023 di Meccanica dei fluidi. Le seguenti domande sono state raggruppate in 25 domande senza ripetizioni: 1. Derivare l’equazione di continuità nella sua forma indefinita e globale 2. Drag su corpi tozzi 3. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 4. Ricavare la soluzione analitica delle equazioni di Navier Stokes per il flusso piano di Poiseuille (flusso tra due lastre piane parallele ferme in presenza di un gradiente di pressione) 5. Fornire ipotesi, enunciato e dimostrazione del teorema di Bernoulli 6. Formulare il legame costitutivo per un fluido newtoniano 7. Spinta idrostatica su superfici piane (determinazione modulo e punto di applicazione) 8. Enunciato e dimostrazione teorema pigreco 9. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 10. Significato fisico del tensore delle velocità di deformazione. 11. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco 12. Formulare e dimostrare l’equazione di continuità nelle forme indefinita e globale 13. Origine e significato del tensore degli sforzi di Reynolds 14. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 15. Strato limite su lastra piana indefinita parallela al flusso: definizione di strato limite e struttura del campo di moto. 16. Definizione di potenza cinetica di una corrente e significato del coefficiente di ragguaglio. 17. Ipotesi, enunciato e dimostrazione dell’equazione indefinita dell’equilibrio statico e della legge di Stevino 18. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille) 19. Ricavare l’espressione del centro di spinta statica su superfici piane 20. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 21. Derivazione delle equazioni di Reynolds. 22. Drag su corpi affusolati. 23. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes 24. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico 25. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco. 26. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile 27. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody. 28. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 29. Descrivere il flusso di un fluido attorno ad una sfera, al variare del numero di Reynolds. 30. Ricavare l’equazione di continuità per i fluidi in forma indefinita. 31. Fornire la definizione, l’espressione e l’interpretazione fisica del coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica. 32. Fornire l’enunciato, la dimostrazione e un esempio di applicazione del teorema pigreco. 33. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 34. Presentare e discutere le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle perdite di carico distribuite in condotta. 35. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody 36. Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore delle velocità di deformazione_ 37. Ricavare l’equazione indefinita della quantità di moto per fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile. 38. Drag di pressione su corpi tozzi. 39. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 40. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico. 41. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenze al moto. 42. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile (fornendo le appropriate definizioni di queste ipotesi) 43. Partendo dalle equazioni di Navier‐Stokes, ricavare le equazioni di Reynolds in forma indefinita. 44. Ricavare l’equazione di continuità in forma indefinita e in forma globale. 45. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 46. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 47. Definizione di coefficiente di drag e sua dipendenza dalla scabrezza relativa per corpi tozzi 48. Derivazione del tensore degli sforzi di Reynolds 49. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody. 50. Applicazione del teorema pi-greco alla caduta di pressione per unità di lunghezza in condotta cilindrica a sezione circolare. 51. Illustrare il significato delle componenti diagonali ed extra-diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 52. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 53. Illustrare il significato delle componenti diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 54. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 55. Fornire il concetto di similitudine completa e incompleta. MULTICHANCE: SOLO COMPLETA. 56. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenza al moto del fluido. MULTICHANCE: SOLO RESISTENZA AL MOTO. 57. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 58. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane parallele e indefinite. 59. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 60. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane 61. parallele e indefinite. 62. Teorema pigreco: fornire enunciato, dimostrazione, un esempio di applicazione. 63. Ottenere l’equazione di continuità globale partendo da quella indefinita. 64. Discutere fenomenologia e resistenza al moto per il flusso di un fluido attorno a un corpo tozzo. 65. Descrivere e ricavare analiticamente (per quanto possibile) i profili degli sforzi totali, viscosi e turbolenti in una condotta circolare. Il documento conta 28 pagine totali.
    ...continua
    Istruzioni per utilizzo dei 3 software CAD, con passaggi, consigli e features, con principali problemi e soluzioni. Le guide sono state scritte in relazione ai consigli e alle procedure richieste dal Prof., per il corso del 1° Anno - Metodi di rappresentazione tecnica. In generale: - Formati da utilizzare - Messa in Tavola - Inventor - Draft - Fare Disegno - Cambiare Formato - Nervature - 3D Part - Nervature Solid - Edge - 3D Part - Fare Pattern Circolare/ Lineare - Fare Assi / Linee di costruzione - DRAFT - Cambiare formato Sheet e Background( in A3 ) - Togliere linee nascoste - Scrivere testo nella quota - Scrivere Filettatura nella quota - Per tagli a piani concorrenti - Campitura Nervature Solidworks - DRAFT - Fare Disegno - Campitura Nervature - Togliere Imbuto Viola - 3D PART - Nervature
    ...continua
    Domande e risposte di teoria - Impianti meccanici. 27 Domande con risposte complete, scritte dalle slide fornite dal professore Domande prese sia dagli orali che dagli esami passati. Ho passato l'esame con 29/30.
    ...continua
    Reports del corso Modeling of Mechanical Behavior of Materials del primo anno di magistrale in Computational Mechanical Design. I report, obbligatori per l'esame, e fondamentali nella comprensione del corso comprendono sia le esercitazioni che gli esperimenti pratici (valutazione 29/30).
    ...continua
    Reports del corso Finite Element Simulation, primo anno di laurea magistrale in Computational Mechanical Design. Reports obbligatori per esame, basati sulle esercitazioni svolte, completi di immagini e note di teoria (valutazione 30/30).
    ...continua
    Formulario completo per il corso di Advanced Computer Architectures, superato con una votazione di 26. Contiene formule riassunte e semplificate, organizzate in modo chiaro per consentire di applicarle rapidamente durante la risoluzione dei problemi. Il materiale è pensato come guida pratica allo studio e agli esercizi, permettendo di ricordare rapidamente i concetti chiave e utilizzare le formule in maniera efficace per ottenere ottimi risultati negli esercizi dell’esame. Spero che questo formulario vi sarà utile come lo è stato per me!
    ...continua
    Appunti con cui ho superato l'esame di Advanced Computer Architectures con una votazione di 26. Costituiscono una guida completa e strutturata allo studio della teoria e degli argomenti principali affrontati a lezione. A causa delle dimensioni elevate del file e per evitare la perdita di qualità del contenuto, il materiale è stato suddiviso in due parti: questa rappresenta la parte 2, mentre la parte 1 è anch’essa pubblicata sulla mia pagina e ne costituisce il naturale proseguimento. Spero che questi appunti vi saranno utili come lo sono stati per me!
    ...continua
    Documento che presenta gli esempi pratici dei casi di bit prediction spiegati durante il corso di Advanced Computer Architectures. Non si tratta di appunti del corso, che invece si possono sempre trovare nella mia pagina, ma di materiale dedicato a illustrare l’applicazione dei concetti di bit prediction attraverso esempi concreti. Questi esempi mi hanno aiutato a superare l’esame con una votazione di 26 e rappresentano una guida utile per comprendere come applicare i principi trattati a lezione.
    ...continua