6' di lettura 6' di lettura
Si può  essere bocciati all'esame di terza media?

L’esame di terza media 2025 è previsto, come al solito, alla fine dell’anno scolastico. A differenza dell’esame di Maturità, che è organizzato a livello nazionale, l’esame di terza media è gestito dalle singole istituzioni scolastiche che potranno decidere in autonomia le date delle prove.

Ma questo non vuol dire piena libertà: gli esami di terza media, infatti, non potranno protrarsi oltre il 30 giugno.

Dunque, la finestra temporale, in ogni caso, corrisponde ai giorni che vanno dalla fine della scuola all’ultimo giorno di giugno. 

Fatte queste premesse, gli studenti hanno in mente una specifica domanda che li assilla: dopo essere stati ammessi, è possibile che la commissione decida di bocciare i candidati? 

Indice

  1. Esame terza media: si può essere bocciati?
  2. Bocciatura terza media 2025: come viene assegnato il voto finale?
  3. Esito finale esame terza media: quando e come verrà comunicato?
  4. Consigli per evitare la bocciatura all’esame di terza media

Esame terza media: si può essere bocciati?

Quest’anno l’esame di terza media 2025 seguirà lo stesso formato consolidato degli ultimi anni. Questo vuol dire che sarà costituito da tre prove scritte e un colloquio orale

Le prove scritte riguarderanno il tema di italiano, le competenze logico-matematiche e le lingue straniere, mentre il colloquio coprirà tutte le materie, inclusa l’educazione civica.

Ma veniamo alla domanda cruciale: si può essere bocciati all’esame di terza media 2025? La risposta, purtroppo per molti studenti, è

La commissione potrebbe decidere di non considerare idonea la preparazione del candidato. Tuttavia, è bene sottolineare che i professori generalmente cercano di sostenere i propri studenti e tendono a non optare per la bocciatura, a meno che non si presentino situazioni particolarmente gravi.

Un numero per rassicurarvi: l’anno scorso gli studenti promossi all’esame di terza media sono stati il 99,9%.

Bocciatura terza media 2025: come viene assegnato il voto finale?

Anche dopo essere stati ammessi all’esame di Stato di terza media, esiste il rischio di una bocciatura. La commissione, infatti, avrà il compito di deliberare la valutazione finale, basandosi sulla proposta della sottocommissione della classe. 

Il voto finale sarà espresso in decimi, e l’esame di terza media 2025 si considererà superato solo con una valutazione minima di sei decimi, che rappresenta la sufficienza.

Il punteggio finale viene calcolato come media tra il voto di ammissione e i voti ottenuti durante le prove scritte e orali. Se questa media non raggiunge la sufficienza, il candidato sarà dichiarato non idoneo e quindi bocciato.

Esito finale esame terza media: quando e come verrà comunicato?

L’esito finale dell’esame di terza media, incluso il punteggio complessivo, sarà pubblicato al termine di tutti i colloqui orali

La comunicazione ufficiale avverrà tramite l’affissione dei tabelloni presso la scuola di appartenenza. Inoltre, gli studenti potranno consultare il risultato nell’area riservata del registro elettronico, dove l’eventuale bocciatura sarà segnalata con la dicitura “Non diplomato” o “Non idoneo”.

Consigli per evitare la bocciatura all’esame di terza media

Superare l’esame di terza media richiede metodo, organizzazione e una strategia precisa. Ecco alcuni suggerimenti pratici e meno ovvi per prepararti al meglio:

  • Crea collegamenti tra le materie: durante lo studio, cerca di individuare temi trasversali che possano collegare diverse discipline. Ad esempio, un argomento storico può essere approfondito in italiano attraverso un testo e analizzato in geografia per il suo impatto territoriale. Ricorda: i collegamenti fanno sempre fare un figurone, tanto nelle prove scritte quante nell’orale!

  • Focalizzati sui tuoi punti deboli: non sprecare tempo a ripassare solo ciò che sai già bene. Concentrati invece sugli argomenti che trovi più difficili e sfrutta il supporto degli insegnanti per chiarire i tuoi dubbi.

  • Simula le prove con un timer: esercitarsi è sempre una buona idea. Simula a casa le prove scritte e orali mettendoti un limite di tempo realistico, come quello che avrai durante l’esame. Questo ti aiuterà a migliorare la gestione del tempo e ad abituarti alla pressione.

  • Sii strategico nell’orale: pianifica in anticipo come introdurre la tua tesina o rispondere alle domande. Inizia con argomenti che conosci meglio per acquisire sicurezza e cerca di trasmettere passione durante l’esposizione: anche l’emotività può giocare a tuo favore!

  • Prenditi cura del rapporto con i professori: dimostra il tuo impegno durante l’anno scolastico, partecipando attivamente alle lezioni e consegnando i compiti puntualmente. Non aver paura di chiedere chiarimenti sugli argomenti che trovi difficili: questo non solo migliorerà la tua preparazione, ma mostrerà ai tuoi docenti la tua serietà e voglia di migliorare.